| MESA (Aspirazione microchirurgica degli spermatozoi  dall’epididimo)
 
 La   MESA  è una tecnica microchirurgica eseguibile in anestesia generale o locale. Viene  generalmente effettuata nei casi di infertilità maschile con assenza completa  di spermatozoi nel liquido seminale (azoospermia). La tecnica prevede una  piccola incisione dello scroto, che consente di portare allo scoperto il  testicolo. Tramite questa tecnica gli spermatozoi sono aspirati con una  micropipetta direttamente da un incisione dei tubuli epididimali (che  trasportano gli spermatozoi dal testicolo alle vie seminali) più dilatati; il  fluido viene esaminato ed eventualmente congelato. Successivamente i tubuli  vengono chiusi. In relazione al risultato dell’intervento, della qualità e  quantità dello sperma raccolto, il prelievo sarà effettuato unilateralmente o  bilateralmente.
 Non vi è alcuna complicanza di rilievo, se la  tecnica è eseguita in maniera corretta. Un dolore di entità moderata può  protrarsi fino a 12 ore. Eventuali ematomi dello scroto tendono a scomparire  entro 48 ore.
 L’azoospermia causata da ostruzione delle vie  seminali è il principale campo di impiego della tecnica. Va ricordato come gli  uomini affetti da una rara anomalia, l’agenesia dei dotti deferenti, possono  trasmettere al figlio i geni di una grave malattia ereditaria, la fibrosi  cistica; tali soggetti dovranno sempre sottoporsi a ricerca di eventuali  mutazioni geniche prima di ricorrere alla ICSI.
 
 
 TESA (Aspirazione degli spermatozoi dal testicolo)
 Metodica  alternativa alla TESE che prevede l’impiego della agobiopsia. A differenza  della TESE, l’agobiopsia comporta, dopo l’incisione della cute scrotale,  l’infissione a livello del parenchima testicolare di un ago da biopsia e la  rimozione per aspirazione del pezzo bioptico. I vantaggi di tale metodica sono  la maggiore semplicità e minore invasività rispetto alla metodica a cielo  aperto, ma il limite maggiore è rappresentato dal piccolo volume del campione,  spesso insufficiente per un accurato esame istologico.
 
 PESA (Aspirazione percutanea degli spermatozoi dall’epididimo)
 Rappresenta una semplificazione della tecnica microchirurgica. Tramite la PESA gli spermatozoi vengono  recuperati mediante aspirazione del liquido seminale dall’epididimo dopo  anestesia locale ed inserimento per cutaneo di un ago collegato ad una siringa  che consenta l’applicazione di una moderata pressione negativa. Applicando la  pressione negativa al sistema, si estrae lentamente l’ago dal contesto del  tessuto epididimario fino al punto in cui si constata la comparsa di fluido nel  sistema di aspirazione.Il tasso di fallimento della PESA è del 20% circa,  in questi casi si può ricorrere a metodiche di prelievo alternativo. Questa  tecnica offre il vantaggio di non necessitare di anestesia se non di una  piccola infiltrazione locale ma allo stesso tempo ha il limite nella difficoltà  di identificare le aree per l’aspirazione.
 
 
 TESE (Prelievo bioptico testicolare degli  spermatozoi)
 Consiste nel prelievo chirurgico di tessuto  testicolare finalizzato allo studio dell’istologia dei tubuli seminiferi e  della spermatogenesi e al recupero, laddove presenti, di spermatozoi  utilizzabili per tecniche di fecondazione assistita.  La metodica attualmente più utilizzata per  eseguire una biopsia testicolare è rappresentata dalla tecnica a cielo aperto.  La procedura è in genere ambulatoriale e può essere effettuata in anestesia  locale, con o senza sedazione, o generale.
 La tecnica è simile a quella della  MESA. La TESE  viene preferita alla MESA quando l’assenza di spermatozoi nel liquido seminale  è causata da una ridotta produzione da parte del testicolo
 Il recupero avviene tramite in  incisione sulla cute dello scroto. Si approfondisce l’incisione fino a  visualizzare il parenchima testicolare esercitando una lieve compressione del  testicolo. Si procede quindi alla dissezione dei tubuli seminiferi estroversi  mediante l’impiego di forbicette. Il paziente viene dimesso immediatamente e  può riprendere la sua normale attività dopo 24 ore.
 |